.
Il Tosti Sas Teramum batte 6-1 il Planet Giulianova e va a +4 sulla seconda.
La sedicesima giornata del campionato di calcio promosso dal CSI Teramo è stata caratterizzata dalla larga vittoria colta dal Tosti Sas Teramum nel big-match con il Planet Giulianova. 6-1 il punteggio finale in favore del team del capoluogo che si è imposto grazie alle reti messe a segno da Alessandro Pompa (doppietta), Andrea Natali, Domenico Di Carlo, Tobia Romanelli e Mattia Di Romano. Il punto della bandiera ospite è stato invece siglato da Luca Pasqualini. Con questo successo il Tosti ha rafforzato il primato, portandosi a +4 sulla più immediata inseguitrice, l'FC Biancorossi (0-0 esterno nella tana della forte Pretuziana). In zona play-off ha vinto di misura l'Atletico Poggio Morello (gol di Luca Di Gennaro nell'1-0 rifilato all'Amatori Antimo Felicioni). Per quanto riguarda le altre, hanno vinto con il medesimo risultato (3-1) il Numero 2 e il Real Montone. I primi hanno messo ko la Viro Carni (centri di Davide Iacovoni, Francesco Di Girolamo, Simone Hoxha e Kajali Jotta), mentre i secondi nel posticipo di lunedì hanno regolato 3-1 l'Amatori Cona (tripletta di uno scatenato Simone Foglia). Prima di questa gara - in occasione della XXVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie - le due squadre hanno esposto lo striscione "#Losportnonvidimentica" (nella foto), un gesto che ha ribadito con fermezza l'opposizione da parte dei protagonisti del match ad ogni forma di criminalità. Il quadro degli incontri è stato completato dal pareggio maturato tra Miller Voltarrosto e Gran Sasso (1-1, botta e risposta tra Ivan Di Gialleonardo e Christian Ventilii).
Risultati campionato di calcio CSI Teramo, sedicesima giornata: Miller Voltarrosto-Gran Sasso 1-1, Real Montone-Amatori Cona 3-1, Numero 2-Viro Carni 3-1, Atletico Poggio Morello-Amatori Antimo Felicioni 1-0, Pretuziana-FC Biancorossi 0-0, Tosti Sas Teramum-Planet Giulianova 6-1.
Classifica: Tosti Sas Teramum 32 punti; FC Biancorossi 28; Atletico Poggio Morello 27; Pretuziana 25; Numero 2 21; Planet Giulianova 20; Viro Carni 14; Real Montone e Amatori Cona 13; Amatori Antimo Felicioni, Gran Sasso e Miller Voltarrosto 11.
Prossimo turno: Amatori Antimo Felicioni-Pretuziana, Planet Giulianova-Atletico Poggio Morello, Viro Carni-Real Montone, Amatori Cona-Miller Voltarrosto, Gran Sasso-Numero 2, FC Biancorossi-Tosti Sas Teramum.
Nei rispettivi impegni raccolgono l'intera posta in palio Playvolley Bellante e Dirty Dozen.
Bilancio in equilibrio nella sesta giornata del campionato di pallavolo mista del CSI Teramo. Nelle due gare che si sono disputate regolarmente, si sono registrati un successo interno e uno esterno. A fare festa tra le propria mura amiche è stato il Playvolley Bellante: la capolista ha liquidato lo Spikers Corropoli per 3-1 (25-18, 18-25, 25-14, 25-15). Ha fatto invece festa in trasferta il Dirty Dozen, capace di espugnare la tana dell'Isola Volley con un secco 0-3 (14-25, 12-25, 17-25). È stata infine rinviata a data da destinarsi l'incontro tra Wings Volley Team (nella foto) e Pallavolo Alba.
Risultati campionato pallavolo mista CSI Teramo, sesta giornata: Isola Volley-Dirty Dozen 0-3, Playvolley Bellante-Spikers Corropoli 3-1, Wings Volley Team-Pallavolo Alba rinviata.
Classifica: Playvolley Bellante 22 punti; Pallavolo Alba e Dirty Dozen 12; Wings Volley Team 5; Spikers Corropoli 3; Isola Volley 0.
Prossimo turno: Isola Volley-Playvolley Bellante, Spikers Corropoli-Wings Volley Team, Pallavolo Alba-Dirty Dozen.
Organizzato dall’ASD Pro Notaresco, l’ ASD Guardia Vomano e con il patrocinio del comune di Notaresco e del CSI sono stati raccolti 1000€ da destinare all’ANPAS, il servizio di protezione civile in prima linea per portare sostegno e accoglienza alle famiglie ucraine. All’evento erano presenti i bambini della scuola calcio che hanno curato la coreografia dell’evento, gli amministratori locali, il Presidente del CSI Teramo Angelo De Marcellis, il Consigliere Nazionale dell’ANPAS Domenico Pompei, il Presidente dell’ANPAS Abruzzo Stefano Di Stefano e il personale sanitario dell’ Unione Soccorso Intercomunale di Notaresco. Il Team manager dell’ASD Pro Notaresco Mirko Gramenzi, il Presidente dell’ ASD Guardia Vomano Moreno D’Agostino, auspicando una rapida cessazione del conflitto hanno ringraziato quanti si sono spesi per l’iniziativa.
"Forza Gianluca": la Stella del Mare lancia un messaggio di incoraggiamento a un avversario rimasto gravemente infortunato alla mandibola.
Poche lettere dal significato prorompente: "Forza Gianluca". E' il messaggio esposto sul terreno di gioco del "Ciarrocchi" di Porto d'Ascoli prima dell'inizio del match di campionato valido per la diciottesima giornata del campionato di calcio a 7 del CSI Teramo. Il destinatario dell'attestato di incoraggiamento è Gianluca Emili, il giocatore della New Team Villa Fiore che sette giorni fa, durante la sfida con la Stella del Mare, ha subito un serissimo infortunio fisico. In seguito a uno scontro fortuito con la testa di un avversario, Emili ha riportato la frattura della mandibola, un problema che ha richiesto l'immediato ricovero presso il nosocomio di Ancona per un difficile intervento chirurgico d'urgenza. Un episodio che ha turbato l'ambiente della Stella del Mare, società sempre in prima fila quando si parla di fair-play: il club sambenedettese ha voluto rivolgere un pensiero allo sfortunato calciatore, augurandogli un pronto rientro sui terreni di gioco. Un rientro previsto fra almeno tre mesi, come sottolineato dallo stesso Emili nel post (pubblicato sul suo profilo Facebook) con il quale ha ringraziato la società e i tesserati della compagine avversaria. Dopo aver reso il giusto merito a questo bel gesto di sportività, passiamo ad analizzare i risultati maturati nel week-end. Nel girone A la capolista Sportmania ha impattato 2-2 in casa contro il forte Colleatterrato (doppiette di Mauro Ettorre e Stefano Di Giulio). Il pareggio nel big-match di giornata è stato sfruttato appieno dallo Sporting Gran Sasso che vincendo in trasferta il suo impegno (0-4 nella tana dell'Atletico X Niente: due centri per Nicolò Lucidi) si è preso il secondo posto solitario in classifica. In zona play-off è andata di nuovo male al Caprafico, crollato 4-2 nella tana del Madre Natura (mattatore Domenico Sacchetti con due reti). Nei quartieri intermedi della graduatoria generale invece hanno fatto in pieno il loro dovere il Mojito (1-2 nella tana de Gli Arrugginiti con timbro decisivo di Emidio Valentini) e la Valle del Vomano (7-2 all'Akros Team: tre gol a testa per Giovanni D'Agostino e Ilario Sichetti). Nel girone B continua la marcia in testa alla classifica della Tecnocasa Giulianova che è stata capace di battere 4-1 il CRABS Roseto (reti di Francesco Del Sordo, Andrea Riccetti, Gianluca Ranalli, Simone De Iure e Alessandro Di Donato). Alle spalle della battistrada, ma con ben 9 punti di distacco da recuperare, c'è il Montepagano Football Club: il team rivierasco ha maramaldeggiato sul terreno di gioco dello Scerne 20.04 (0-8, poker di Antonio Di Felice). La terza piazza invece è attualmente occupata dall'Atletico Cologna, stoppato sul 3-3 dallo Smeg 2000 (doppietta del giocatore locale Fabio Spada). Quest'ultima gara è stata ripresa dalle telecamere del progetto CSIonTV. Il quadro degli incontri settimanali è stato completato da due successi esterni: il Giulianova si è aggiudicata la stracittadina disputata sul campo del Rapid Giulianova (0-4 con doppietta di Maurizio Recinella) mentre il Global Finance ha espugnato il terreno di gioco della Lisciani Teramo (0-3 con due timbri di Luca Dordoni). Chiudiamo con il girone C, sempre comandato dalla New Team Villa Fiore. Gli albensi hanno vinto di nuovo, questa volta senza neanche faticare (4-0 a tavolino contro il MinDC). Per quanto riguarda le altre, hanno ottenuto i tre punti lo Sporting Martinsicuro (5-2 alla Stella del Mare: due reti a testa per Klodian Dollani e Alessandro Amici) e il Paolantonio (largo 9-3 all'Albanova: miglior marcatore Lorenzo Ippoliti con tre sigilli). Hanno riposato il Guaranà Tortoreto (da calendario) e il Real Blu Nereto, quest'ultima vittorioso a tavolino contro un'Alluminio Val Vibrata ormai estromesso dal torneo.
L’ucraina Czernecka, ex giocatrice di handball, allena i giovani del CSI nel complesso sportivo di Val Vomano e rivolge il suo commosso pensiero all’amata nazione.
Gli attacchi perpretati dai russi ai danni del popolo ucraino, e i timori legati a una possibile allargamento del conflitto anche al resto d'Europa, stanno tenendo con il fiato sospeso tutto il mondo. Mariupol e Kharkiv ridotte ad un cumulo di macerie dalle bombe sovietiche, Kiev stretta nella morsa dell'esercito invasore. Immagini impresse nella mente di tutti coloro che coloro di vivere una vita in libertà e in pace: senza nemici, né oppressori. Nella grande famiglia del CSI Teramo c'è una persona che guarda agli eventi che accadono nell'Est Europa con un coinvolgimento particolare: ci riferiamo a Swietlana Czernecka, insegnante di educazione fisica e allenatrice impegnata nelle attività giovanili del CSI. Swietlana è nata nel 1973 a Kiev, e da quasi quindici anni è a tutti gli effetti una cittadina italiana. La sua storia è legata a doppio filo con Teramo. Ex giocatrice di pallamano, di ruolo ala sinistra/centrale, nel corso della sua carriera sportiva ha indossato le maglie di ben tre diverse formazioni biancorosse: HF Teramo, HC Teramo 2002 e Leadercoop Teramo. Da un anno il Presidente CSI Angelo De Marcellis ha voluto coinvolgerla nelle attività polisportive attivate dall’ente di promozione arancio-blu premiando la sua professionalità e l’apprezzamento delle famiglie per il suo operato. Nei giorni scorsi abbiamo raggiunto telefonicamente Swietlana per raccogliere il suo racconto e le sue emozioni: "Sono stata nella mia città nel mese di febbraio, insieme a mio figlio. Mi ero recata là per salutare per l'ultima volta mia sorella, che era venuta a mancare da poche ore. La situazione era sotto controllo, le persone sembravano tranquille, nessuno credeva che le minacce di Putin fossero serie e che potesse scoppiare da un momento all'altro questa terribile guerra. Il 15 febbraio sono stata contattata dalla Farnesina che mi ha invitato a lasciare in fretta e furia il paese, utilizzando peraltro collegamenti terrestri invece di quelli aerei. Questo messaggio mi ha provocato molta inquietudine e mi ha convinto a tornare in Italia. Sono ripartita due giorni dopo, il 17 febbraio, una settimana più tardi i carrarmati e l'esercito russo hanno invaso la mia nazione". In Ucraina la Czernecka ha lasciato diversi parenti: "Adesso a Kiev ci sono mio fratello minore, che ha due anni meno di me, e mio nipote di 23 anni. Ho avuto modo di sentirli via telefono proprio ieri sera. Mi hanno raccontato tutte le difficoltà che si trovano a vivere: in questo momento è in vigore il coprifuoco di 36 ore che terminerà proprio oggi, i beni di prima necessità scarseggiano e i medicinali sono introvabili. Abbiamo parlato per circa mezz'ora poi è partita la sirena anti-aereo, per cui lui è dovuto fuggire all'interno del bunker. Tanti miei amici invece sono tornati a casa per combattere il nemico e difendere la nostra patria". Attualmente sono circa 44mila i profughi ucraini fuggiti dalla guerra che hanno trovato accoglienza nel territorio della nostra nazione: "Non avevo dubbi, conosco il grande cuore degli italiani e sapevo che avrebbero risposto presente di fronte a questa emergenza umanitaria. Nel mio piccolo ho organizzato una raccolta fondi ed ho collaborato a quelle che si sono sviluppate sul territorio teramano". La chiusura di Swietlana è dedicata di nuovo alle sue origini: "Sono in Italia da circa vent'anni. Ho studiato a L'Aquila, mi sono sposata con un uomo originario di Pescara, lavoro in questa città come insegnante di educazione fisica. Sono italiana di adozione, ma il mio cuore è sempre ucraino. Ogni mattina, quando mi sveglio, penso sempre alla mia nazione e alle persone innocenti che sono morte in questo conflitto assurdo...". Il pianto a dirotto di Swietlana chiude la conversazione. E scuote le nostre coscienze che chiedono pace e condannano ogni forma di violenza.
La prossima settimana il Comitato Provinciale varerà una campagna volta al supportare il popolo ucraino con interventi che siano veramente mirati in questa difficilissima fase di emergenza. Siamo certi che anche in questa tragica circostanza il popolo del CSI Teramo non farà mancare il proprio sostegno a chi soffre.
Sulle Dolomiti del Brenta si gareggerà dal 17 al 20 marzo 2022.
Dal 17 al 20 marzo 2022 la cittadina di Andalo, in provincia di Trento, ospiterà la 23°edizione del campionato nazionale arancio-blu di sci. Durante la manifestazione - prevista lungo il percorso tracciato all'interno dell'impianto Paganella Ski, sulle Dolomiti del Brenta – verranno assegnati i titoli iridati di 14 categorie diverse: Super Baby categorie maschile e femminile (2014-2015); Baby categorie maschile e femminile (2012-2013); Cuccioli categorie maschile e femminile (2010-2011); Ragazzi categorie maschile e femminile (2008-2009); Allievi categorie maschile e femminile (2006-2007); Juniores categorie maschile e femminile (2004-2005); Criterium categorie maschile e femminile (2001-2003); Seniores categorie maschile e femminile (1987-2000); Adulti categorie maschile e femminile (1977-1986); Master categorie maschile e femminile (1967 -1976); Veterane categoria esclusivamente femminile (1966 e precedenti); Veterani A categoria esclusivamente maschile (1957-1966); Veterani B categoria esclusivamente maschile (1956 e precedenti); Atleti con disabilità categorie maschile e femminile (categoria unica). Al cancelletto di partenza si presenteranno 37 sci club, rappresentativi di 16 comitati italiani. Netta la predominanza bergamasca, presente in Trentino con 224 slalomisti e ben 15 sci club. La Lombardia conta anche 29 finalisti del CSI Valcamonica. Verona ha iscritto invece 27 pretendenti al titolo. In doppia cifra anche Reggio Emilia, Aosta, Udine e Cuneo. Da sottolineare la grande partecipazione giovanile, con ben 245 atleti under 14 partecipanti. Per quanto riguarda la provincia di Teramo, nelle scorse ore una rappresentanza dell' "Istituto Pagliaccetti" di Giulianova è partita dall'Abruzzo in direzione del Trentino per prendere parte alla competizione. Il team è composto da cinque elementi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni: si tratta di Federica Casaccia, Pierluigi Panichi, Costanza Anna Picchio, Vittoria Testa e Marco Volpini. A proposito dell'adesione al suddetto evento, Federico Lapa (professore di educazione fisica della scuola giuliese, nonché responsabile tecnico della delegazione aprutina) ha dichiarato con entusiasmo: "Non abbiamo velleità di vittoria, anche perché nessuno di loro è uno sciatore a livello competitivo. Sarà un'esperienza importante sia a livello educativo che motorio. I nostri giovani hanno accusato la clausura imposta per contrastare il Covid, trascorrere alcune ore all'aria aperta e a contatto con la natura non potrà che fare bene. Lo sci? E' una disciplina completa, diffusa e praticata molto meno di quanto merita. Ma è anche un'importante strumento di promozione del territorio abruzzese. Nel mio piccolo ho svolto diverse gite ad Ovindoli insieme ai miei ragazzi, perché volevo che imparassero a sciare e che vedessero le bellezze naturali della nostra regione".
Planet Giulianova-Pretuziana e FC Biancorossi-Atletico Poggio Morello si chiudono entrambi sull'1-1.
Sono terminati entrambi in parità i due big-match in programma nella 15esima giornata del campionato di calcio promosso dal CSI Teramo. Sul sintetico del Castrum, presso il quartiere dell'Annunziata, Planet Giulianova e Pretuziana (nella foto) hanno impattato per 1-1: le reti dell'incontro sono state realizzate da Daniele Lallone e Loreto Ruggieri. Per effetto di questo pareggio, i teramani hanno conservato il quarto posto e il +5 vantato alla vigilia sui "cugini" giuliesi. È finita con il medesimo punteggio finale (1-1) anche la sfida che metteva di fronte la seconda e la terza forza del girone, l'FC Biancorossi e l'Atletico Poggio Morello: a Christian Rampa ha risposto Alessandro Di Michele. Il Tosti Sas Teramum ha sfruttato il segno "X" uscito fuori in questo incontro e vincendo il proprio impegno si è preso il primato solitario del raggruppamento, a +2 sulla più immediata inseguitrice. I biancorossi si sono aggiudicati il derby del capoluogo mettendo ko a domicilio l'Amatori Cona (0-2, reti di Alessandro Pompa e Andrea Natali). Per quanto riguarda le altre, la Viro Carni ha rifilato un poker al Miller Voltarrosto (4-1 con doppietta di Andrea D'Ambrosio) mentre il Numero 2 ha espugnato la tana dell'Amatori Antimo Felicioni per 2-3 (decisivo il centro finale di Francesco Di Girolamo). È stata invece rinviata Gran Sasso-Real Montone.
Risultati campionato di calcio CSI Teramo, quindicesima giornata: Gran Sasso-Real Montone rinviata, Planet Giulianova-Pretuziana 1-1, Viro Carni-Miller Voltarrosto 4-1, Amatori Cona-Tosti Sas Teramum 0-2, FC Biancorossi-Atletico Poggio Morello 1-1, Amatori Antimo Felicioni-Numero 2 2-3.
Classifica: Tosti SAS Teramum 29 punti; FC Biancorossi 27; Atletico Poggio Morello e Pretuziana 24; Planet Giulianova 19; Numero 2 18; Viro Carni 14; Amatori Cona 13; Amatori Antimo Felicioni 11; Real Montone, Gran Sasso e Miller Voltarrosto 10.
Prossimo turno: Miller Voltarrosto-Gran Sasso, Real Montone-Amatori Cona, Numero 2-Viro Carni, Atletico Poggio Morello-Amatori Antimo Felicioni, Pretuziana-FC Biancorossi, Tosti Sas Teramum-Planet Giulianova.
Dinanzi alle telecamere del progetto CSIonTV vincono in casa Dirty Dozen e Playvolley Bellante.
Nel campionato di pallavolo mista promosso dal comitato provinciale del CSI, la quinta giornata ha fatto registrare due successi casalinghi. La battistrada Playvolley Bellante si è aggiudicata il testa-coda con la cenerentola Isola Volley (3-0: 25-15, 25-21, 25-23), mentre la terza forza Dirty Dozen (nella foto) ha steso un po' a sorpresa la vice-capolista Pallavolo Alba, sempre con il punteggio conclusivo di 3-0 (25-21, 25-19, 25-23). Una curiosità: entrambe le gare sono state riprese dalle telecamere del progetto CSIonTV. È stata invece rinviata a data da destinarsi Wings Volley Team-Spikers Corropoli.
Risultati quinta giornata: Dirty Dozen-Pallavolo Alba 3-0, Wings Volley Team-Spikers Corropoli rinviata, Playvolley Bellante-Isola Volley 3-0.
Classifica: Playvolley Bellante 19 punti; Pallavolo Alba 12; Dirty Dozen 9; Wings Volley Team 5; Spikers Corropoli 3; Isola Volley 0.
Prossimo turno: Isola Volley-Playvolley Bellante, Spikers Corropoli-Wings Volley Team, Pallavolo Alba-Dirty Dozen.
Nel girone A lo Sportmania vince il suo incontro e scavalca la ex capolista Caprafico.
Nel Girone A del campionato di calcio a 7, il 17esimo turno ha fatto registrare il sorpasso in vetta operato dallo Sportmania ai danni del Caprafico. La squadra di Castelnuovo Vomano ha vinto senza faticare il suo impegno (4-0 a tavolino sull'Atletico X Niente) scavalcando l'ex capolista, sgambettata a domicilio da Gli Arrugginiti (3-7, miglior marcatore Alessandro Isotti con tre reti). In zona play-off hanno vinto anche il Colleatterrato (4-1 al Madre Natura con due reti a testa per Mirko Trentini e Matteo Di Giulio) e lo Sporting Gran Sasso (1-4 all'Akros Team con timbro finale di Nicolò Lucidi). Il quadro di giornata è stato completato dall'affermazione raccolta dal Mojito, che dinanzi alle telecamere del progetto CSIonTV ha steso la Valle del Vomano con un secco 5-2 (tripletta per Gianni Giansante). Nel girone B ha vinto ancora la battistrada Tecnocasa Giulianova, corsara di misura sul campo del Global Finance per 2-3 (decisivo il gol conclusivo di Andrea Riccetti, autore peraltro di una doppietta). Con lo stesso punteggio si è imposta anche l'inseguitrice Atletico Cologna sullo Scerne 20.04 (nella foto, reti di Paolo Della Valle, Fabio Spada, Angelo Palestini, Lorenzo Giacometti e Raphael Peppoloni). In alto hanno rallentato il Montepagano Football Club (uscito sconfitto dalla tana del Giulianova: 3-2 con due reti del giocatore locale Yuri D'Ascenzo) e il Rapid Giulianova, protagonista di un pirotecnico 7-7 esterno sul terreno di gioco del CRABS Roseto (tre timbri di Stefano Diego Recinelli). In basso invece ha vinto agevolmente lo Smeg 2000, che ha rifilato un sonoro 9-2 alla Lisciani Teramo (tre reti di Mauro Felicioni). Nel girone C è andata bene alla prima della classe, la New Team Villa Fiore. La formazione albense ha battuto 2-3 la Stella del Mare (rete decisiva di Simone Ciccone) confermando la vetta del raggruppamento a punteggio pieno. Per quanto riguarda le altre, ci sono stati tre successi interni: il Real Blu Nereto ha piegato la resistenza del Guaranà Tortoreto (3-2 con tripletta di Dino Bruni), il MinDC ha rifilato una cinquina al Paolantonio (5-1, due centri per Anthony De Angelis) mentre l'Albanova ha battuto 4-0 a tavolino l'Alluminio Val Vibrata (il team vibratiano ha rinunciato a partecipare, per cui non concluderà la stagione). Ha riposato lo Sporting Martinsicuro.
Vincono in trasferta Wings Volley Team e la capolista Playvolley Bellante.
Nello scorso week-end si è giocata la quarta giornata del campionato di pallavolo mista promosso dal CSI Teramo. Il turno è stato fatale per la seconda forza del torneo, la Pallavolo Alba, uscita sconfitta dallo scontro casalingo con il Wings Volley Team (1-3: 14-25, 25-17, 21-25, 20-25). Il passo falso della compagine rivierasca è stato sfruttato appieno dalla capolista Playvolley Bellante che si è sbarazzata in tre set dello Spikers Corropoli (0-3: 23-25, 17-25, 22-25), un'affermazione che ha fruttato l'attuale +4 vantato sulla più immediata inseguitrice. Il quadro è stato completato dal successo agevole raccolto dal Dirty Dozen ai danni del fanalino di coda Isola Volley (3-0: 25-5, 25-9, 25-12).
Risultati campionato volley misto, quarta giornata: Spikers Corropoli-Playvolley Bellante 0-3, Dirty Dozen-Isola Volley 3-0, Pallavolo Alba-Wings Volley Team 1-3.
Classifica: Playvolley Bellante 16 punti; Pallavolo Alba 12; Dirty Dozen 6; Wings Volley Team 5; Spikers Corropoli 3; Isola Volley 0.
Prossimo turno: Dirty Dozen-Pallavolo Alba, Wings Volley Team-Spikers Corropoli, Playvolley Bellante-Isola Volley.
Dopo la positiva esperienza della scorsa estate con l’organizzazione del torneo di Tortoreto Lido il CSI Teramo attiva il settore Beach Volley con gli obiettivi di contribuire alla diffusione di questa divertente disciplina olimpica sul territorio provinciale e supportare le realtà che promuovono questo sport.
Una grande attenzione sarà quindi riservata da tutta la struttura provinciale del CSI per tutti gli eventi e le manifestazioni previste mentre il coordinamento tecnico viene affidato a Marco Monticelli, grande esperto del settore, con il quale il CSI Teramo ha già condiviso la positiva esperienza del CSI Beach Volley Cup 2021. Questa collaborazione si è concretizzata nei giorni scorsi con la visita del Presidente Angelo De Marcellis presso la struttura del Palabeach di Mosciano, l’impianto sportivo diretto da Monticelli per dimensione e specializzazione rappresenta un unicum nella Provincia di Teramo.
Non solo l’estate, che vedrà come teatro tante spiagge della nostra costa, ma anche appassionanti giornate di sport indoor da vivere tutto l’anno.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Consigliere CSI Luigi Provvisiero: “la creazione di un settore beach all’interno del CSI ci darà la possibilità di sviluppare collaborazioni con il mondo della pallavolo giovanile e amatoriale, l’individuazione di Marco Monticelli quale referente è una garanzia di competenza di cui abbiamo già avuto riscontro diretto.”
Attualmente sono ben quattro le squadre che si contendono il primato in classifica.
E' sempre più aperta, e riserva sempre grandi colpi di scena, la lotta al vertice nel campionato di calcio promosso dal CSI Teramo. Adesso al comando ci sono due formazioni: l'FC Biancorossi e il Tosti Sas Teramum, che si trovano a braccetto a quota 26 punti. Il team morrese ha però il vantaggio non indifferente di aver disputato due gare in meno rispetto all'altro team che si contende la palma di regina del torneo. Alle spalle del due di testa sono ancora in piena corsa Pretuziana e Atletico Poggio Morello, entrambe a -3 dalla vetta ma entrambe con ben tre match ancora da giocare. In pratica, facendo en-plein nei rispettivi recuperi, il tandem delle inseguitrici si ritroverebbe a guardare tutti dall'alto. La situazione quindi è molto fluida e ancora poco definita, nelle prossime settimane tutto potrà succedere. Per quanto riguarda i risultati del week-end appena concluso, il colpaccio di giornata è stato piazzato dall'FC Biancorossi, corsaro sul difficile campo del Numero 2. Lo 0-1 conclusivo è stato griffato da Gianni Di Marco. Il big-match che metteva di fronte Pretuziana e Tosti Sas Teramum si è invece concluso con un salomonico pareggio per 1-1 (reti di Matteo Gabella e Andrea Monaldi). Tra le big non è andato oltre il pareggio casalingo l'Atletico Poggio Morello, fermato sullo 0-0 dalla Viro Carni. Nelle zone intermedie della graduatoria generale hanno vinto il Planet Giulianova (sofferto 3-4 nella tana del Real Montone con doppietta di Francesco Ciccocelli e timbro definitivo di Daniele Lallone) e il Miller Voltarrosto (3-1 all'Amatori Antimo Felicioni: centri di Ivan Di Gialleonardo, Sandro Lustri e Manuel D'Addazio più un autogol). E' invece terminato in parità lo scontro diretto tra Amatori Cona e Gran Sasso (1-1, gol di Mattia Corradetti e Alessio Masci).
Risultati campionato di calcio CSI Teramo, quattordicesima giornata: Amatori Cona-Gran Sasso 1-1, Miller Voltarrosto-Amatori Antimo Felicioni 3-1, Real Montone-Planet Giulianova 3-4, Numero 2-FC Biancorossi 0-1, Atletico Poggio Morello-Viro Carni 0-0, Pretuziana-Tosti Sas Teramum 1-1.
Classifica: FC Biancorossi** e Tosti Sas Teramum 26 punti; Pretuziana*** e Atletico Poggio Morello*** 23; Planet Giulianova*** 18; Numero 2** 15; Amatori Cona 13; Amatori Antimo Felicioni* e Viro Carni*** 11; Real Montone**, Gran Sasso** e Miller Voltarrosto*** 10 (*una partita in meno).
Prossimo turno: Gran Sasso-Real Montone, Planet Giulianova-Pretuziana, Viro Carni-Miller Voltarrosto, Amatori Cona-Tosti Sas Teramum, FC Biancorossi-Atletico Poggio Morello, Amatori Antimo Felicioni-Numero 2.
Nel girone A rallentano la capolista e la seconda in classifica.
La sedicesima giornata del campionato di calcio a 7 promosso dal CSI Teramo è risultata fatale al Caprafico. La capolista del girone A è finita al tappeto in trasferta sul campo della Valle del Vomano con il punteggio conclusivo di 6-2 (tripletta di Giovanni D'Agostino e doppietta di Giancarlo Occhiuzzi), un tonfo che è stato sfruttato solo in parte dall'inseguitrice Sportmania che non è andata oltre il 3-3 esterno con il Madre Natura (due gol a testa per Simone Chiarastella e di Mauro Ettorre). Il club di Castelnuovo Vomano ha rosicchiato un punto, portandosi a -1 dal primato, ma ha fallito l'occasione di operare il sorpasso. Nelle retrovie hanno vinto fuori casa il Mojito (2-6 nella tana dello Sporting Gran Sasso, quest'ultima ritratta in foto: miglior marcatore Gianni Giansante con tre centri), l'Akros Team (1-2 all'Atletico X Niente con timbro decisivo di Massimo Dareo) e il Colleatterrato, passato 4-5 sul rettangolo di gioco de Gli Arrugginiti (tripletta di Stefano Di Giulio). Nel girone B è andata bene a tutte le big: la battistrada Tecnocasa Giulianova si è sbarazzata dello Smeg 2000 (7-2: doppiette di Alessio Di Pietro e Giovanni Giuseppe Bruno), la seconda forza Montepagano Football Club ha liquidato il CRABS Roseto 3-2 (gol determinante di Simone Bellachioma), stessa punteggio con cui il Rapid Giulianova ha avuto ragione del Global Finance (doppietta di Riccardo Fini). La quarta squadra in corsa per un posto nei play-off, l'Atletico Cologna, ha invece vinto sul campo della Lisciani Teramo per 1-6 (due centri per Paolo Della Valle). Nelle retrovie, si è chiuso invece in parità 4-4 il match tra Scerne 20.04 e Giulianova (due gol per Paolo Ginoble e Paolo Reggi). Chiudiamo con il girone C, sempre comandato dalla New Team Villa Fiore. La formazione rivierasca ha continuato nel suo percorso netto vincendo per la nona volta in altrettanti apparizioni stagionali: questa volta a finire al tappeto - dinanzi alle telecamere del progetto CSIonTV - è stato lo Sporting Martinsicuro, battuto di stretta (4-3: tripletta di Klodian Dollani). Alle spalle della capolista l'Alluminio Val Vibrata ha perso il suo impegno (0-4 con il MinDC) scivolando a -6. Il quadro degli incontri è stato completato dalle affermazioni ottenute da Stella del Mare (4-5 al Paolantonio con doppiette di Alessandro Fabrizi e Lorenzo Amanini) e Guaranà Tortoreto (4-1 all'Albanova con due centri di Andrea Di Pancrazio). Ha riposato il Real Blu Nereto.
Centro Sportivo Italiano
Comitato Provinciale di Teramo
Via Nicola Palma, 34
64100 Teramo (TE)
MAIL: segreteria@csiteramo.it
CELL.: 346 86 24 858
C.F./P.I.: 01530380672
SI RICEVE SU APPUNTAMENTO
Segreteria ON-LINE
|
Contattaci GRATIS dal tuo PC o smartphone con Skype! |