CSI Teramo, prende forma la scuola telematica dello sport
Dettagli
Pubblicato Martedì, 16 Febbraio 2021 14:00
Al via i corsi di formazione di primo livello che rilasciano le qualifiche Snaq CONI per dirigente di società sportiva, educatore/animatore sportivo, allenatore di calcio, pallavolo, pallacanestro e nuoto, arbitro di discipline calcistiche, pallacanestro e pallavolo.
Nei prossimi giorni tutti davanti agli schermi per seguire, comodamente da casa, i corsi di formazione CSI del 2021! Il trimestre iniziale del nuovo anno solare vedrà l'avvio degli appuntamenti formativi dedicati a quattro figure: dirigenti di società sportiva, animatori sportivi, arbitri e allenatori. Per tutti i corsi, lo start è fissato per il 15 marzo. Durante i primi tre rendez-vous, in forma on-line, gli iscritti andranno a sviscerare concetti generali (“Area della cultura associativa, la storia del CSI ed il patto associativo”; “Covid-19: cambiamenti e strategie”; “Elementi di traumatologia e primo soccorso, la prevenzione e l'assistenza sanitaria”). A partire dalla metà del mese gli insegnamenti invece saranno differenziati a seconda della tipologia di percorso prescelto. Inoltre, nell'ambito dei corsi rivolti agli allenatori e agli arbitri, sarà elaborato un programma specifico dedicato a cinque diverse discipline sportive: calcio, basket, pallavolo, nuoto e atletica leggera. Le lezioni termineranno con l'esame conclusivo, il cui superamento garantirà l'ottenimento del relativo attestato di frequenza. Il contributo di partecipazione è di 50 euro (corso arbitri gratuito). L’attuale pandemia ha fatto emergere ancor più l’esigenza formativa: le recenti disposizioni normative hanno infatti stabilito che gli allenamenti si possono svolgere in presenza di tecnici in possesso di qualifica e che l’accesso a determinati contributi sia disponibile solo per i tecnici qualificati presso Enti sportivi (come il CSI) e università. Le iniziative formative promosse dal CSI Teramo ribadiscono lo spirito d'iniziativa del locale comitato e rappresentano una conferma dell'attenzione con cui l'ente prepara il proprio staff organizzativo e ogni persona che gravita sui campi da gioco.