Il Rapid Giulianova sbanca il campo dei campioni provinciali uscenti della New Team Villa Fiore e si prende la vetta.
Il match più atteso del diciannovesimo turno del torneo di calcio a 7 promosso dal CSI Teramo era senza dubbio New Team Villa Fiore-Rapid Giulianova, ovvero le prime due della classe del girone B che alla vigilia erano separate da appena tre punti. Ebbene, lo scontro diretto tra le prime due della classe del girone B si è concluso con il successo di misura della compagine giuliese: 3-4 il punteggio finale, decisiva la doppietta realizzata dal bomber ospite Mattia Canzanese. Con l'intera posta in palio messa in cassaforte il Rapid ha così operato l'aggancio in vetta mettendo una seria ipoteca nella corsa a un posto nei play-off. Quegli stessi play-off che rappresentano sono il sogno proibito di almeno tre team, attualmente racchiuti nel giro di appena cinque lunghezze. Il gruppetto delle inseguitrici è comandato dall'Atletico Gustavo (37 punti), reduce dall'affermazione interna raccolta contro il Real Blu Nereto: 7-3 con poker di Edoardo Ettorre. A 32 punti invece ci sono Ambrosiana Inter Giulianova e Sporting Martinsicuro, entrambi usciti vincitori dai rispettivi impegni di campionato: i tifosi meneghini hanno sbancato 2-6 il campo del Cinciarinho (tripletta di Alessio Repetto, doppietta di Matteo Dolente) mentre i truentini hanno steso 6-4 la Stella del Mare (doppietta dell'ex Chieti Alessio Rosa). Il quadro settimanale è stato completato dal blitz del Gagliarda (poker di Pier Giorgio Sermarini nel 4-11 rifilato a domicilio ai malcapitati ragazzi del MinDC) e dal rotondo 6-2 inflitto dal Pepe Nero ai danni del Forcella United (due centri a testa per Gennaro Di Matteo e Alfredo Di Giorgio). Ha riposato il Paolantonio. Nel girone A la gara più attesa della giornata era CRABS Roseto-Atletico Cologna. Il derby rivierasco è stato vinto dai padroni di casa per 3-2 grazie al centro decisivo realizzato da Stefano Recinelli. Per effetto di questo risultato il CRABS ha conservato il primato e il +2 vantato alla vigilia sulla più immediata inseguitrice, mentre il team colognese ha perso una posizione in classifica, finendo momentaneamente fuori dal podio (ora è al quarto posto). Per quanto riguarda le altre, hanno vinto tutte le big del raggruppamento: lo Scerne 20.14 si è sbarazzato dell'Atletico X Niente (2-9, miglior marcatore Davide Reggi con un tris), il Montepagano FC ha dilagato contro Gli Arrugginiti (2-12: quattro gol a testa per Massimo Di Vittorio e Simone Micolucci) mentre il Caprafico ha vestito i panni del corsaro sul rettangolo di gioco dell'Akros Team (1-11 con poker di Emanuele Pelusi). Nelle zone medio-basse hanno fatto festa in tre. La Valle del Vomano ha messo ko tra le propria mura amiche una Lisciani Teramo orfana di Fabio Bucciarelli (2-3 con gol finale di Giorgio Feliciani), lo Zampitto Trasporti De Vincentiis ha steso I Falki (11-2, quaterna di Emanuele Scrivani) mentre il Mojito ha liquidato la Virtus Castelnuovo 9-2 (sei centri di Francesco Andreone).