PARTENZA DEL CORSO RINVIATA AL 6 APRILE Chi ama la pallacanestro non può non rimanere affascinato dal desiderio di diventare coach di basket. Trovare lo schema giusto per vincere la partita, trovare la giusta chiave per allenare educando, questi gli obiettivi del nostro corso.
Le recenti disposizioni normative sull'attività in periodo di Pandemia e i requisiti per la concessione di contributi hanno reso necessaria la presenza di almeno un soggetto con tale qualifica in ogni Società Sportiva. Il coach è una figura molto importante nel pianeta CSI dove le Società open e giovanili sono sempre in crescita.
Nel contesto sportivo e culturale del CSI la figura dell'allenatore è un punto di riferimento e di esempio per la crescita dell'atleta, anche sotto il profilo personale. Per questo il ruolo impone di possedere una specifica formazione tecnica e spiccate competenze educative. Il corso, al via il 16 marzo, permetterà di acquisire e approfondire conoscenze riguardo le dinamiche del gesto, le strategie e le tattiche tipiche della disciplina; gestire e organizzare le sedute di allenamento; promuovere la crescita della personalità dell'atleta e la condivisione del gruppo, i valori etici del progetto culturale-sportivo del CSI.
A conclusione del corso, si terrà una prova finale il cui superamento garantirà l’ottenimento dell’attestato di qualifica e la conseguente iscrizione all’Albo Nazionale degli Allenatori CSI.
Il Contributo di partecipazione è fissato in € 50,00 da versare sul conto intestato al CSI Teramo attivo presso la Banca Popolare di Bari, Filiale di Teramo Sede, codice IBAN IT55N0542415300000000053678. Le iscrizioni dovranno pervenire entro lunedì 15 marzo 2021, attraverso la seguente Scheda di partecipazione.
Per informazioni contattare l'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Programma provvisorio
Prima serata
- Presentazione del Corso
- Storia del CSI e Patto Associativo
- Il CSI oggi: numeri e attività nazionali, regionali e territoriali
Seconda serata
- Protocolli per il contenimento del contagio nello sport
- Idee e strategie per la ripresa delle attività e il coinvolgimento nel contesto della Pandemia da Covid-19
Terza serata
- Il valore formativo della comunicazione: allenatore, atleta, squadra
Quarta serata
- Dagli Schemi motori di base alle capacità coordinative e condizionali
Quinta serata
- Giocare nel CSI: identità, ruolo, compiti e competenze dell'allenatore
Dalla Sesta alla decima serata (o in un weekend)
- Lezioni tecniche
Undicesima serata
- Elementi di Traumatologia e Primo Soccorso: la prevenzione e l'assistenza sanitaria