Nella mattinata di domenica 22 dicembre, la magia della montagna ha accolto il primo di quattro eventi organizzati dall'ADSU Pro TER, dedicati alla scoperta dei nostri incantevoli paesaggi invernali.
La ciaspolata si è svolta nella suggestiva località di Prati di Tivo, lungo il Sentiero di Annina e Rubina. Questo luogo incantato, reso ancor più affascinante dalla neve, ha offerto ai partecipanti un'atmosfera unica e magica.
Camminare in inverno lungo un sentiero già conosciuto in estate offre sensazioni straordinarie: tutto cambia, dal paesaggio alla prospettiva, fino alle emozioni stesse. La neve trasforma il panorama, illuminando il bosco spoglio e creando giochi di luce e forme di gelo sui rami, sulle foglie cadute e lungo il torrente che, con il suono dell'acqua, accompagna ogni passo.
Il Sentiero di Annina e Rubina, soprattutto in questa stagione, evoca la triste storia delle due donne che, sopraffatte da una tormenta più di ottant’anni fa, non riuscirono a tornare a casa. Le emozioni dei partecipanti sono state quindi molteplici: stupore davanti alla bellezza del luogo e rispetto per coloro che, per amore della propria famiglia, affrontarono sacrifici e dolore. Ma a prevalere è sempre la meraviglia di questi territori con le loro splendide montagne e la gioia di condividere un'esperienza serena con tanti amici.
Guidati dall'esperta guida alpina Pasquale Iannetti di Teknoalp, il gruppo di circa 20 partecipanti ha ciaspolato per quattro ore, affrontando un dislivello di 300 metri.
Questo evento, parte del progetto di valorizzazione del territorio promosso dall'ADSU, è stato un successo e ha rappresentato una straordinaria occasione per esplorare e apprezzare le bellezze naturali della nostra regione.