Nella giornata di ieri, giovedì 7 novembre 2024, grazie al finanziamento di Sport e periferie del 2021, la dedizione del Gruppo Podistico Amatori Teramo e l'impegno dell'amministrazione Comunale, è stato inaugurato il nuovo campo scuola di atletica leggera di Teramo, intitolato al maestro di sport Pino Pecorale. Alla cerimonia di inaugurazione dell’impianto riqualificato ospiti illustri come il triplista Andy Diaz Hernandez, il suo allenatore Fabrizio Donato, e il velocista e lunghista Andrew Howe.
La storia del CSI di Teramo si lega fortemente a quella del campo scuola della Gammarana. A tal proposito, il Presidente del CSI, Angelo De Marcellis, sui suoi canali social, condividendo un articolo proveniente dagli archivi di Araldo Abruzzese, frutto di una ricerca storica avviata in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’ente sportivo, riporta il lettore al 1961, anno di apertura dell’impianto sportivo e, in particolare, al 28 maggio, data che segna l’organizzazione, in collaborazione con la Federazione Nazionale di Atletica Leggera, del Criterium Interregionale Abruzzo-Marche-Molise: la prima gara ufficiale disputata nel campo scuola organizzata dal CSI, nella quale si distinsero tanti giovani teramani, come la figura di Luigi Montauti.
Tanti sono stati gli esponenti del mondo sportivo teramano presenti all’evento a cominciare daIlo storico dirigente dell'atletica teramana, Maurizio Salvi, il quale ha coordinato i lavori ed ha specificato l’omologazione del campo da parte della IAAF e la sua possibilità di ospitare in futuro competizioni di stampo internazionale.
All’inaugurazione erano presenti anche Massimo Pompei, presidente della FIDAL regionale; il presidente dell’Amatori Teramo, Giacomo Di Felice, il tecnico azzurro Claudio Mazzaufo, il Presidente CSI Teramo, Angelo De Marcellis e lo scrittore Riccardo Nori, il quale ha omaggiato la figura di Pino Pecorale con la sua scrittura.
Da parte del presidente del CSI di Teramo, Angelo De Marcellis, i migliori auguri a tutta la comunità sportiva ed educativa aprutina e le congratulazioni al Gruppo Podistico Amatori Teramo, agli amici Giacomo Di Felice e Maurizio Salvi, che si sono fatti carico di gestire una riqualificazione così onerosa.
In conclusione, è stato un momento significativo per la comunità sportiva di Teramo, che testimonia l'impegno profuso verso il miglioramento continuo delle infrastrutture sportive e la promozione dello sport a livello locale e internazionale.