CSI - Comitato Provinciale di Teramo

Si è concluso sabato 10 maggio, con la cerimonia ufficiale di consegna degli attestati, il Corso di formazione per la qualifica di operatore sportivo per la disabilità, svoltosi ad Atri, presso la suggestiva cornice di Rurabilandia, una fattoria didattica che da anni è punto di riferimento per attività inclusive rivolte a persone con disabilità.

Promossa dal CSI e organizzata nell’ambito del progetto ADSU Pro TER, l’iniziativa ha coinvolto 14 partecipanti in un percorso formativo intensivo, avviato il 3 aprile e conclusosi il 10 maggio. Il progetto è finanziato da Next Generation EU e sostenuto dal Dipartimento per la Coesione del Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il corso, sotto la responsabilità di Mattia Pelliccioni, ha alternato lezioni teoriche online e in presenza a momenti pratici e laboratoriali, grazie al contributo di un corpo docente esperto composto da Monica Foglia, Brunella Di Natale, Martina D’Antonio, Stefano Ciaella, Angelo De Marcellis e lo stesso Pelliccioni.

Durante il corso, i partecipanti hanno affrontato un percorso formativo strutturato per fornire una preparazione completa nel campo dello sport rivolto alla disabilità. Si è partiti con una panoramica sulla storia e i valori del CSI, per comprendere il ruolo dell’operatore sportivo all’interno di un contesto associativo impegnato socialmente. Da qui, il programma ha esplorato l’evoluzione dello sport come strumento di inclusione, ponendo attenzione ai cambiamenti storici e culturali, e approfondendo l'importanza della comunicazione empatica e del legame umano tra operatore e persona con disabilità.

Ulteriori moduli hanno riguardato l’analisi delle disabilità, la loro classificazione, e le modalità di intervento educativo e motorio, anche con riferimento a esperienze nel mondo scolastico. Le lezioni hanno toccato anche l’integrazione delle scienze motorie con l’attività sportiva adattata, culminando in laboratori pratici, tra cui uno dedicato all’autismo attraverso teatro, musica e motricità espressiva.

Non sono mancati momenti dedicati alla progettazione di attività psicomotorie collettive, alla gestione di lezioni in piccoli gruppi, all’approccio educativo con le famiglie e infine alla prevenzione e al primo soccorso in ambito sportivo.

Un percorso che ha combinato teoria, pratica e riflessione, offrendo ai partecipanti una visione ampia e operativa del proprio ruolo nell’ambito dell’inclusione attraverso lo sport.

Il corso si è concluso con un test finale e, subito dopo, con la consegna ufficiale degli attestati presso Rurabilandia, alla presenza del consigliere provinciale Anna Di Giandomenico, che ha sottolineato l’importanza di percorsi di questo tipo per promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport.

Grazie a questo percorso formativo, i partecipanti hanno ottenuto una qualifica riconosciuta a livello nazionale con iscrizione all’albo degli operatori sportivi per la disabilità, acquisendo competenze concrete per lavorare nel settore sportivo-educativo con attenzione e professionalità verso il mondo della disabilità.

I nuovi 14 operatori sportivi per la disabilità sono: Alessandra Luna Di Febbo, Anna D'Alessio, Berardino D'Onofrio, Chiara Intellini, Chiara Mininno, Daniela Pio, Francesca Tritapepe, Graziano Pompetti, Italo Sciascera, Matteo De Lauretis, Matteo Tritapepe, Rumiana Fiorà, Sara Di Carmine, Vanessa Ciccotti.

 

 

Registrati alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative. Riempi i campi sottostanti per restare in contatto!
Accetto la Privacy policy
Registrati alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative. Riempi i campi sottostanti per restare in contatto!
Accetto la Privacy policy

Partner Istituzionale

Partner Istituzionale Ufficiale CSI Teramo

Media Partner

Partner Commerciale Ufficiale CSI Teramo